Sto parlando come annunciato precedentemente dell'opera di Pechino (京剧 jing ju, per gli amici), e certo il mio lavoro sarebbe molto più semplice se chi mi leggesse avesse anche visto quel film superlativo che è Addio mia concubina, che ruota appunto su tale soggetto. Ed è ripensando anche a quel film che ho trovato incredibile poter assistere al momento del trucco degli attori (foto gentilmente trafugata ad Elisabetta), sistemati in una sala a fianco del palcoscenico a truccarsi da soli con pennelli, ciprie e pomatine dai colori vistosi, ritrovavo i momenti del film nella realtà che stavo osservando, roba da contemplare in apnea. Ogni urletto, ogni brano cantato (fortunatamente mentre parlavano e cantavano a fianco c'era uno schermo luminoso con caratteri e traduzione in inglese), brillava per tecnica e potenza. L'opera (o il medley di opere, piuttosto) a cui abbiamo assistito era un concentrato di canti, danze, balletti e arti marziali davvero spettacolare, temendo forse che il pubblico straniero potesse annoiarsi la durata è stata tutt'altro che generosa, avrei voluto ancora godere della vista di quelle acrobazie e del trionfo di colori in movimento di ogni costume.
Sono davvero un ragazzo fortunato, ho pensato mentre più volte la bellezza dell'opera mi commuoveva.
Nessun commento:
Posta un commento