
Orbene, I. si laurea, auguri direte voi, certo rispondo io auguri... ma. Ma si dà il caso che la tesi di laurea abbia un suo ben definito iter ( anche io sono laureando e un pelino qualcosa ne so), ok, saltate le prime fasi ( domanda, foglio verde, consegna tesi alle segreterie) avviciamoci al fatidico evento: la pubblicazione dei calendari e assieme ai calendari della commissione che presiederà la tesi. Fa parte della commissione una creatura mitologica chiamata controrelatore. Appurata l'identità del controrelatore ( se si conoscesse da prima lo ignoro, certo è che nessuno si è preso la briga di comunicarlo a I.) si presume che costui/costei debba leggersi la tesi per argomentare a riguardo in sede di discussione. Quanto intercorre tra la pubblicazione dei calendari e la discussione della tesi? Otto giorni. Quali armi ha uno studente per contattare il controrelatore? l'università ne pubblica l'e-mail. Dal martedì, giorno di invio della mail, per ottenere una risposta si passa al venerdì ( e fanno quattro giorni), con quale responso? Che la tesi dev'essere inviata tramite corriere all'indirizzo del controrelatore che, pur insegnando all'università del laureando, abita in un'altra città e in settimana ha delle lezioni in un'altra università italiana ( diversa da entrambe), ma il venerdì pomeriggio i corrieri sono già partiti, quindi niente arrivo per lunedì ( due giorni prima della laurea). Ci sono le spedizioni urgenti, ma il costo è abbastanza proibitivo, si fa prima a prendere il treno ed esser lì dopo solo tre ore. Segue poi nell'ordine:
- proposta di inviare la tesi via e-mail
( cassata con motivazione: e io come la stampo?)
- proposta di prendere il treno e consegnare la tesi il giorno seguente sabato ( quattro giorni prima della tesi)
( cassata con motivazione: ma è sabato)
Morale della favola: I. due giorni prima della tesi, prende il treno, dopo 2h45' scende, prende un altro treno, scende, prende un tram e consegna sotto casa del controrelatore la sua tesi, dovrà farlo in mattinata, probabilmente il pomeriggio il controrelatore avrà qualche sua lezione chissà dove.
( accolta con motivazione: ci si laurea una volta sola!)
Ancora mi chiedo quale riflessione scaturirà dalla lettura di una tesi di duecento pagine in neanche due giorni. Ah, in culo alla balena, I.!
tag: università, Laurea e burocrazia
( immagine presa da qui)
- proposta di inviare la tesi via e-mail
( cassata con motivazione: e io come la stampo?)
- proposta di prendere il treno e consegnare la tesi il giorno seguente sabato ( quattro giorni prima della tesi)
( cassata con motivazione: ma è sabato)
Morale della favola: I. due giorni prima della tesi, prende il treno, dopo 2h45' scende, prende un altro treno, scende, prende un tram e consegna sotto casa del controrelatore la sua tesi, dovrà farlo in mattinata, probabilmente il pomeriggio il controrelatore avrà qualche sua lezione chissà dove.
( accolta con motivazione: ci si laurea una volta sola!)
Ancora mi chiedo quale riflessione scaturirà dalla lettura di una tesi di duecento pagine in neanche due giorni. Ah, in culo alla balena, I.!
tag: università, Laurea e burocrazia
( immagine presa da qui)
3 commenti:
controrelatore???????!!!!!!!!!!!!io ero rimasta al co-relatore...è una figura nuova? io non ne so niente e anch'io mi laureo questa sessione...quel "contro" desta in me immagini da forme indefinite e quasi oscure...sei del vecchio ordinamento maio?
vecchio ordinamento.
magari intendiamo la stessa persona, ma il co-relatore in effetti ha poco da co-relare, mica ti aiuta nella stesura? è un tizio a cui fai leggere la tesi una volta scritta e alla tesi argomenta su come è stata svolta ( di solito criticando il lavoro o la raccolta dei dati oppure facendo una domandina su un qualsiasi argomento)
In bocca al lupo per la laurea! XD
Speriamo che non caghi, MAio, tnx a lot! Baci da I.
Posta un commento